Michael J. Gelb si è rifatto a questo grandioso ideale di equilibrio tra mente e corpo e tra arte e scienza per aiutarci a sfruttare al meglio le nostre potenzialità, sul lavoro come nella vita privata. Seguendo le orme del genio più complesso e multiforme di tutti i tempi, studiando i suoi progetti e le sue utopie, spulciando tra gli scritti e osservando i dipinti, Gelb isola i princìpi che riassumono lo spirito di Leonardo, e li ripropone a beneficio del lettore moderno.
La curiosità con cui Leonardo osservava la natura, chiedendosi perché sulle montagne ci fossero conchiglie e coralli, perché il tuono durasse più del fulmine o come si formassero i cerchi nell’acqua, diverrà una guida per ampliare i nostri orizzonti. Ma a ispirarci saranno anche la sua capacità di imparare dai fallimenti – i tentativi non riusciti di deviare il corso dell’Arno o di costruire, con troppo anticipo sui tempi, macchine capaci di volare – e l’aura misteriosa emanata dai suoi dipinti, come nell’enigmatico, ipnotico sorriso della Gioconda.
Con esercizi pratici e una vasta selezione di immagini, Pensare come Leonardo ci invita a seguire il talento innovativo di Leonardo da Vinci, proponendo tecniche collaudate per affinare i sensi, liberare l’intelligenza, armonizzare il corpo e la mente. Un grande pensatore rinascimentale come Leonardo, attraverso lo sguardo inedito e appassionato di Gelb, potrà così ispirare un piccolo, prezioso rinascimento quotidiano.
I sette principi che Gelb ha individuato sono:
> Curiosità: Porsi delle domande che nessuno si è posto prima;
> Dimostrazione: contestare continuamente le proprie ipotesi cercando di dimostrarle;
> Affinamento dei sensi in particolar modo la capacità di osservazione;
> Lo sfumato: accettare il dubbio, l’incertezza e la propria non conoscenza;
> Utilizzo di creatività e razionalità: questo significa quindi lavorare con arte e tecnica
e creare porgetti utili e belli;
> Sviluppare il proprio benessere fisico e la salute allenando continuamente il corpo:
Leonardo si era impegnato addirittura a diventare ambidestro;
> Pensare in maniera sistemica e collegare idee e concetti più : Leonardo da Vinci
aveva scritto uno specifico saggio sul fatto che la conoscenza è nell’interrelazione tra
discipline.